DALLA COMFORT ZONE ALLA CHALLENGE ZONE: LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
PERCHE’ PARTECIPARE AL CORSO
- Per saper gestire in modo dinamico il proprio ruolo e diventare agenti del cambiamento
- Per sviluppare la cultura orientata all’innovazione
- Per essere in grado di attivare strategie personali per gestire il cambiamento richiesto
-
- Per sviluppare le skills personali utili per gestire un piano di cambiamento
OBIETTIVI
- Sviluppare le skills necessarie per passare dalla zona di confort alla challenge zone.
- Trasferire la capacità a costruire strategie di cambiamento personale
- Saper interpretare il proprio ruolo in modo dinamico
-
- Saper essere agenti del cambiamento
CONTENUTI
- Le resistenze al cambiamento
- Come sviluppare la resilienza individuale
-
- Le skills per la gestione del cambiamento

Il Programma
Come sviluppare la resilienza individuale - La motivazione individuale, come svilupparla - Trasformare il problema in desiderio di sfida - La ricerca' + -
Gestire il cambiamento in azienda
– Le fasi del cambiamento
– Gli strumenti del cambiamento
– Mobilitare le persone al cambiamento
Le resistenze al cambiamento
– Gli ostacoli al cambiamento a livello individuale
– Come riconoscere le zone di confort e le abitudini limitanti
– Come trasformare i punti di debolezza in punti di forza nel percorso di cambiamento
Come sviluppare la resilienza individuale
– La motivazione individuale, come svilupparla
– Trasformare il problema in desiderio di sfida
– La ricerca del miglioramento continuo
Le skill per la gestione del cambiamento + -
Le emozioni ed il loro ruolo strategico nella gestione delle relaziioni– L’intelligenza emotiva: cos’è e quali competenze richiede
– Acquisire consapevolezza emozionale
– Gestire le emozioni negative: rabbia, preoccupazione, ansia, apatia,
demotivazione
– Cambiare prospettiva per modificare i propri stati emotivi ed i propri
comportamenti
– Eustress e Distress: la differenza tra stress tonico e stress tossico
Metodologia
Si prevede un alternanza di lezioni teoriche-pratiche con frequenti esercitazioni ed attività laboratoriale finalizzato a coinvolgere i destinatari in un contesto di apprendimento dove la competenza da acquisire diventa il risultato di una pratica e di una riflessione del processo di apprendimento.
Ogni partecipante sarà chiamato a realizzare il proprio personal SWOT analysis per trasformare i punti di debolezza in punti di forza del proprio percorso di cambiamento. Al termine dell’attività formativa i partecipanti saranno chiamati a realizzare un progetto individuale nella quale ognuno elaborerà un auto caso sulle sfide di cambiamento che sono chiamati a gestire.